e il teatro vocale immanente Titoli Teatro1

       

Titoli Teatro 

Credo proprio che “il teatro”, non ci sia prima di essere fatto e appena

è fatto è già stato, forse trasformandosi. Pertanto l’ipotesi come la

sperimentazione sono essenziali per esso, per il momento stesso in cui

esso avviene. La registrazione porta un’unicità a quel momento

nell’ambito della sua stessa lettura, forse una universalità senza più

universo, ma quel momento è pur sempre quello e non un altro, uno

strano universo senza più repliche teatrali, l’ascolto di un momento

reale, un’interpretazione dell’universo in quel momento, “come ancora

sguardo creativo interpretativo.

 Clip Stanza Acustica

 

 

 

 

 Ciao! Telefonate di chi per chi, non si sa.

 E chi risponde?

Dal 17 gennaio 2011 al 18 dicembre 2012

 

[…] Recitativo 3, durata, 46’34’’

parte orale del testo Soliloquio, del libro:

Letteratura Sperimentale.  informazione

 (anno 1900)

 

 

Voci Sonanti Nello Spazio – 2 parti

durata 102’42’’ (gennaio 2005)

straletture di testi di: Aristotele, Dante Alighieri

Pier Paolo Pasolini, e testi orali di Patrizio Marozzi

Versione in due parti senza le straletture

Di Alighieri e Pasolini.

 prima parte: L’artestotele

 seconda parte,

stato della crisi sociale contemporanea

 

 

Non pensa che c’è da dire qualcosa? 

Sottotitolo: le “contemporanee” aspirazioni          informazioni

Umane.                                                                  

(lo strabuffo del dramma) atto unico 23’21       

 

Capito –   

Atto unico di 13’59 con un po’ di raffreddore.

 

 

Canzone di un ubriacone seduto per strada -2008- (teatro sonoro)

 

 

 

una lirica: La mano -  info -  poesia mp3

 

 

Teatro di sintesi – 2008 -

 

 

uili bombè

 

 

“ascoltanto” Idillio di Marzo  2009

 

 

Un milione di libri che è meglio non scrivere. Ò Penszato!

Divertimento  2009

 

 

Un due tre Un due tre Dimenticando e scordando

I moti ignoti del teatro. La surreale è la percezione del tempo.

  2009

                         

 

 

 

 Banalità - durata 2 ore e 57 minuti  informazioni

 

 

 

Il Teatro de Cabito Calotto Scio 

 

 

Giallaccio teatro 2009 dicembre

Durata 21:25

 

 

I luoghi persi, meglio, tu, li ài persi

-Dialogo sopra i termini di un conosciuto.

 2010 gennaio  infopdf

 La commedia durata 26,6 minuti

 

 

 

 

 

 

 www.ilmanoscrittodipatriziomarozzi.it